Meditando con Lao Tzu 4/8

giappone8

Genera e nutri,

genera senza possedere,

nutri senza creare dipendenza,

guida senza dominare.

Questa è la virtù profonda.

Favore e disgrazia sono da temere.

Cosa significa: “Favore e disgrazia sono da temere” ? Il favore è cosa alta la disgrazia è cosa bassa. Imbattersi in questa è cosa spaventosa, perdere quello è cosa spaventosa.

giappone4Forse il DISTACCO è l’insegnamento più grande della cultura orientale perchè  quello immediatamente più riconoscibile e stupefacente per noi che siamo così attaccati ai soldi, alla materia, attaccati alle persone, a noi stessi per quello che pensiamo di essere, quell’attaccamento che da tanti è anche confuso con l’amore… Il concetto che da noi però ci si avvicina  di più è quello di ironia, che non è umorismo, che non è sarcasmo; impegnarsi a fondo nell’azione, portare avanti con convinzione ciò che si crede, ma poi essere anche in grado di non attaccarsi al risultato, affidare tutto  e osservare gli eventi come se niente fosse stato compiuto da noi, con il saggio sorriso di chi riesce a vedere la vita come uno spettacolo di cui è attore, regista, spettatore. Anche con sè stessi significa avere continuamente a portata di mano un punto di vista esterno che ci aiuti a guardarci per poi migliorarci, per mantenere in tutte le situazioni un atteggiamento appunto ironico così che risulti più difficile muoversi agli estremi, rimanere invischiati in ciò che facciamo o ci accade. Allora gli estremi,  il favore e la disgrazia  non risulteranno più  tanto spaventosi perchè non ci toccheranno.  Heidegger pensava fosse possibile una vita ironica se solo riuscissimo a convivere con l’idea di morte, come inevitabile fine di tutte le cose a cui dunque risulta inutile  perdere una vita dietro, quando l’unica cosa con cui identificarsi, immortale,  è il nostro Spirito.

Pubblicità

2 pensieri su “Meditando con Lao Tzu 4/8

  1. ..non affidarsi al risultato ma vivere momento per momento, e sopratutto vivere con ironia e sorriso quei momenti di vita in cui si pensa di sapere…Maya docet.

    Bellissimo articolo,

    Namaste.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...